Scroll Top
unnamed

Organizzare un matrimonio comporta inevitabilmente la gestione di un budget, e la questione di chi si farà carico delle diverse spese è un argomento che spesso viene affrontato tenendo in considerazione le tradizioni familiari e le consuetudini sociali. Storicamente, si è consolidata una certa ripartizione dei costi, vista come un modo per le famiglie di sostenere l’inizio del percorso di vita insieme della nuova coppia. La famiglia della sposa, in molte culture, si assumeva la responsabilità di una fetta consistente delle spese, che tipicamente includevano l’abito nuziale, simbolo per eccellenza della sposa nel suo giorno speciale, la creazione e l’invio delle partecipazioni per annunciare l’evento a parenti e amici, la scelta e l’acquisto delle bomboniere come segno di gratitudine per gli invitati, e soprattutto l’organizzazione e il pagamento del ricevimento, il momento conviviale per celebrare l’unione. In alcune tradizioni, il contributo della famiglia della sposa si estendeva anche all’allestimento della prima casa della coppia, fornendo un sostegno tangibile per l’avvio della loro vita domestica.

Parallelamente, la famiglia dello sposo aveva tradizionalmente dei compiti finanziari specifici. L’acquisto dell’anello di fidanzamento, promessa d’amore e impegno, e delle fedi nuziali, sigilli dell’unione matrimoniale, rientrava spesso nelle loro responsabilità. Era inoltre consuetudine che si occupassero dell’abito dello sposo e dei relativi accessori, scegliendo l’eleganza per il protagonista maschile. Un altro gesto tradizionalmente legato alla famiglia dello sposo era l’omaggio del bouquet alla sposa, un elemento floreale simbolico. Inoltre, le spese per il trasporto degli invitati dello sposo al luogo della cerimonia e del ricevimento erano spesso a loro carico. In molte culture, il viaggio di nozze, la prima esperienza come marito e moglie, era considerato un dono speciale offerto dalla famiglia dello sposo, un modo per augurare un felice inizio alla loro vita coniugale.

Tuttavia, il contesto sociale ed economico è profondamente cambiato. L’aumento dell’indipendenza finanziaria delle giovani coppie ha portato a una riconsiderazione di queste antiche usanze. Molti futuri sposi desiderano contribuire attivamente all’organizzazione del proprio matrimonio, vedendolo come un progetto condiviso e una celebrazione che riflette le loro scelte e le loro possibilità economiche. Questo ha portato a una maggiore flessibilità nella gestione delle spese, con scenari in cui entrambe le famiglie partecipano in base alle proprie disponibilità, senza seguire una rigida divisione tradizionale. Non è raro che le coppie scelgano di autofinanziare interamente il loro matrimonio, magari con un piccolo aiuto da parte dei genitori, vivendo questo percorso come un’affermazione della loro autonomia e della loro capacità di costruire insieme il loro futuro. In altri casi, si assiste ad accordi più specifici, dove le famiglie si offrono di coprire determinati aspetti dell’evento, come il catering, l’intrattenimento musicale o il servizio fotografico, in un gesto di supporto concreto e mirato.

In questo scenario in evoluzione, il ruolo degli sposi nel definire il budget e nel comunicare apertamente con le proprie famiglie assume un’importanza cruciale. Stabilire insieme un tetto massimo di spesa, in linea con le proprie risorse e con il contributo delle famiglie, è il primo passo per una pianificazione serena. Discutere apertamente delle aspettative e delle possibilità economiche di ciascuno aiuta a evitare malintesi e a trovare soluzioni condivise. La capacità di definire le priorità, concentrando il budget sugli aspetti del matrimonio più significativi per la coppia, e la flessibilità nel considerare diverse opzioni e alternative più economiche, sono elementi chiave per gestire al meglio le finanze e per vivere appieno la gioia dei preparativi, trasformando le tradizioni in un punto di partenza per costruire un matrimonio che rispecchi la loro unicità.

Hai appena letto un articolo sulle tradizioni e le nuove tendenze riguardo a chi si fa carico delle spese del matrimonio. Un argomento che, diciamocelo, può generare qualche “battaglia” tra le famiglie o all’interno della coppia! E se ti dicessi che c’è un modo per stemperare la tensione e aggiungere un pizzico di divertimento al tuo percorso verso l’altare?

Scarica FantaSposi!

Mentre pianifichi il budget e magari cerchi di capire chi “vincerà” la partita a chi paga cosa, con FantaSposi puoi creare una competizione amichevole e spassosa tra gli invitati! Dividili in “Team Sposa” e “Team Sposo” e falli guadagnare punti con azioni divertenti durante il matrimonio.

FantaSposi non ti aiuterà a dividere le spese, ma sicuramente renderà l’attesa e il giorno del tuo “sì” ancora più leggeri e memorabili!

Scarica l’app e trasforma il tuo matrimonio in un evento indimenticabile! Seguici su Instagram per scoprire di più